“Giornata di studio sui motori a combustione interna”, patrocinata da R&D CFD

Qui di seguito trovi un link per scaricare le  presentazioni mostrate nel corso della “Giornata di Studio sui Motori a Combustione Interna”, l’evento tenutosi il 25 maggio 2016 presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” di Modena con il patrocinio di R&D CFD.”

SCARICA QUI LE PRESENTAZIONI >

DI SEGUITO IL PROGRAMMA   DELL’EVENTO

Giornata di studio sui Motori a Combustione Interna
I gruppi di ricerca delle Università  Italiane incontrano le imprese

Modena 25 Maggio 2016, Aula eventi del Tecnopolo Via Pietro Vivarelli 2, Modena
Coordinamento Nazionale  dei Professori di  Macchine a Fluido e  Sistemi per l’Energia e l’Ambiente

Ore 9.00 Saluti:
Prof. Alessandro Capra.  Direttore DIEF
Prof. Gianni Bidini,  Coordinatore Nazionale

Ore 9.20 Introduce:
Prof. Giancarlo Ferrari,  Politecnico di Milano

Ore 9.45 Inizio sessione 1:

“Modellazione finalizzata al controllo dei motori a combustione interna”
I. Arsie , C. Pianese, G. Rizzo, M. Sorrentino, Università  di Salerno

“Modelli 1D finalizzati alla calibrazione numerica ottimale di Motori a Combustione Interna
ad Accensione Comandata”
F. Bozza, V. de Bellis, Università  di Napoli

“Alcuni Temi di Sviluppo Numerico e Sperimentale del Gruppo REASE del Dipartimento di Ingegneria Industriale di Firenze”
G. Ferrara, F. Balduzzi, L. Ferrari, A. Fioravanti, L. Romani, G. Vichi, Università  di Firenze

Ore 11.00-11.30 Coffee Break

Ore 11:30 Inizio sessione 2

“Controllo Innovativo del Sistema di Raffreddamento e Caratterizzazione Numerico – sperimentale del sistema di Aspirazione”
S. Bova , A. Algieri, C. De Bartolo, T. Castiglione, P. Morrone, L. Nigro, Università  della Calabria

“Modellazione CFD dei Motori a Combustione Interna: dal Cilindro ai Sistemi di Aspirazione e Scarico”
A. Onorati, G. D’Errico, G. Montenegro, T. Lucchini, F. Piscaglia, G. Ferrari, et Al. Politecnico di Milano

“Studio e Potenzialità  di Architetture Ibride Alternative per la Propulsione Terrestre e Aeronautica”
P. Carlucci, M. G. De Giorgi, T. Donateo, A. Ficarella, et Al., Università  del Salento

Ore 12.45 Brunch

Ore 14.00 Inizio sessione 3

“Le attività  di ricerca scientifica e di trasferimento tecnologico del Gruppo Automotive dell’Università  di Perugia”
C. N. Grimaldi, et Al., Università  di Perugia

“Combustione, Knock e Scambio Termico: Sviluppo di Modelli CFD per l’analisi di Motori ad Alte Prestazioni “
G. Cantore, S. Fontanesi, E. Mattarelli, A. d’Adamo et Al., Università  di Modena e Reggio Emilia

“Dal Ciclo NEDC al WLTP: Come colmare il “gap” tra valori di omologazione e emissioni reali di CO2”
F. Millo, C. Cubito, L. Rolando, Politecnico di Torino

“Attività  di ricerca dell’Università  di Genova sulle Prestazioni dei Componenti di Aspirazione e Scarico di MCI Automotive e sulle Emissioni di Veicoli Stradali in Condizione di Reale Utilizzazione”
M. Capobianco, S. Marelli, G. Zamboni, Università  di Genova

“Potenzialità  dei Sensori Microfonici nel Controllo Motore”
N. Cavina, E. Corti, D. Moro, F. Ponti, V. Ravaglioli, Università  di Bologna

“Studio dei processi di combustione ed iniezione di CNG nei motori a combustione interna”
L. Bartolucci, S. Cordiner, V. Mulone, V. Rocco, Università  di Roma Tor Vergata

Ore 16:30 Conclude:
Prof. Giuseppe Cantore,  Università  di Modena e Reggio Emilia

Evento realizzato con il patrocinio di R&D CFD